
Realizzo Software “su misura”
Da sempre, il mio obiettivo è stato quello di non promettere quello che non posso mantenere. Sono però estremamente propositivo e tendo a prendere a modello i software “top” trovabili in commercio e generalmente riesco a raggiungere l’obiettivo di arrivare molto vicino alla qualità ed alle funzionalità offerte dalle più grandi software house. Mi piace realizzare software “artigianale” ma utilizzando i componenti “più cool” reperibili sul mercato, limando con cura tutte le imperfezioni, allo scopo di realizzare un “vestito” che caschi a pennello.
Con più di 30 anni di esperienza nel mondo dell’Information Technology, ho acquisito la capicità di ideare, analizzare, disegnare, progettare e sviluppare Sistemi Informativi complessi di ogni tipo: dal piccolo progetto gestionale ad-hoc, al sistema informativo aziendale integrato.
Grazie alla conoscenza appofondita dei processi Aziendali e delle problematiche connesse alla progettazione ed allo sviluppo software ho messo in esercizio progetti di diverso tipo, e per tutte le esigenze, affrontando le problematiche di tutte le piattaforme: Desktop, Web, Palmare e Mobile.
- ERP e CRM
- BPM (Business Process Management)
- Gestione Documentale
- Program Management
- Business Intelligence
- Recruiting
- E-Learning
- Ricerche di mercato
- Appalti e Gare
- Recupero Crediti
- SCADA Services
- TOUR Operators e Agenzie di Viaggio
Cerchi uno sviluppatore ?
A costi contenuti ?
Se hai bisogno di uno sviluppatore della massima esperienza,
per una rapporto duraturo e continuativo, puoi smettere di cercare.
Devplan
è la soluzione ideale per te.

Un solido Telaio Applicativo
L’architettura applicativa che ho messo a punto è frutto del tanto lavoro di questi anni, ed è un’architettura multi-tier, ovvero basata su diversi strati o livelli di software (layers).
Questi layers possono essere implementati tutti, o solo in parte a seconda delle necessità, non è rara infatti la richiesta di qualche azienda di ottenere soltanto dei servizi web, o solo un’interfaccia applicativa che legge dati da tabelle e strutture già pre-costituite. In ogni caso i livelli sono riepilogati di seguito.
Gestione dei Dati
- Livello dei Dati. E’ costituito da Store Procedures in SQL che vengono in buona parte generate e che leggono e scrivono dati nel database.
- Servizi Web. E’ costituito da uno strato di servizi SOAP e/o REST che consente l’accesso ai dati dappertutto.
Organizzazione dei Dati
- Libreria di Classi per la gestione del Framework Applicativo differenziato per Windows, Web e Mobile
- Libreria di Classi per la gestione della Business Logic differenziata per tipo di applicazione ERP, E-Learning, Surveys, E-Commerce, Booking, …
Interfacce UI/UX
- Libreria di Maschere per la gestione del Framework Applicativo per la gestione e controllo Accessi e per tutte le attività riutilizzabili (mailing, stampe, …)
- Libreria di Maschere per la gestione della Business Logic tipica per tipo di applicazione, con tante librerie già pronte.

Tecnologie all’avanguardia
Come linguaggi utilizzati, l’ambiente principale di sviluppo è attualmente Microsoft .NET in tutte le salse: da Windows Forms al Web al Mobile, tutto ai massimi livelli, in VB.NET o C#. Ho anche una lunga esperienza di ambienti Microsoft precedenti sia in ambiente Desktop (VC++, VB6), che web (ASP), che mobile (Windows CE e Windows Mobile Professional). Nel profondo passato riscopro, quasi con commozione, anni passati a sviluppare C/C++ e soprattutto in Clipper.
Come Database ho, per ovvi motivi, privilegiato l’RDBMS di Microsoft MSSQLServer, attualmente nella versione 2017, ma ho esperienza consolidata con MySQL (utilizzato per i portali CMS) e, più datata, con Oracle.
Utilizzo, per le mie applicazioni, un gran numero di componenti esterni, e tra questi partner tecnologici, una menzione d’onore spetta a DevExpress, Syncfusion e Chilkat, al quale sono legato da molti anni.
Nello sviluppo di Siti e Portali Web la piattaforma generalmente utilizzata è basata su CMS open source come WordPress integrato con soluzioni di gestione Community, Social Network e l’utilizzo di tantissime estensioni (plugin) come WooCommerce per la parte destinata al Commercio Elettronico. Dato che il mio motto è realizzare prodotti “belli” e di qualità, ho detto no alla realizzazione in serie grazie a piattaforme più o meno fortunate in grado di realizzare prodotti standardizzati e di medio-bassa qualità, e privilegio l’utilizzo dei migliori Temi Responsive basati su Bootstrap 4 ed ai migliori Plugin a disposizione.
Sviluppo per Applicazioni Mobile e PWA
Nello sviluppo di applicazioni mobile invece abbiamo da tempo scelto Ionic Framework che con la sua versione 4 offre oggi la possibilità di creare con uno stesso framework un Applicazione Mobile Nativa e un Progressive Web App (PWA).
Ma cos’è una PWA? Una PWA è un’applicazione Web in grado di rispondere a 3 requisiti essenziali:

Affidabilità. Capacità di funzionare offline evitando il solito messaggio di errore in caso di connessione debole o assente. Per far questo le PWA si basano su due particolarità: innanzitutto lo ‘scheletro’ dell’app, che richiama la struttura della pagina, anche se i suoi contenuti non rispondono; i suoi elementi includono l’intestazione, il layout della pagina, così come un’illustrazione che segnala che la pagina sta caricando. In questo modo l’utente viene messo al corrente del fatto che qualcosa sta succedendo.
Velocità. Grazie ad un service worker che permette il caching dei contenuti i contenuti vengono resi immediati e disponibili anche offline. Questo comportamento (modello RAIL di Google – Response, Animation, Idle, Load), fa si che l’app sia in grado di rispondere alla richiesta dell’utente, facendogli visualizzare un’animazione durante l’attesa, ed utilizzare l’inattività per immagazzinare più contenuti possibili e caricare in meno di un secondo.
Coinvolgimento. Mentre l’app nativa richiede per l’installazione uno step aggiuntivo da parte dell’utente che deve passare nello store, le Web App Progressive rendono questo passaggio opzionale. Su mobile e tablet viene richiesto all’utente di installare l’app sulla home screen del dispositivo e, attraverso il manifest dell’app, fornisce al browser tutte le informazioni: l’icona, splash screen, visualizzazione portrait e landscape e altro. La Web App Progressiva grazie al service worker e ai sui task in background può infine gestire notifiche push, contenuti offline, e la cache.
Grafica accattivante
Nello sviluppo delle interfacce grafiche rientra il lavoro di web designer di alto profilo, collaboratori abituali con i quali c’è piena sinergia. In generale tuttavia preferiamo utilizzare template grafici di aziende e/o sviluppatori selezionati dopo attente valutazioni.
Selezioniamo ogni giorno template HTML/Bootstrap sui quali costruire il layout grafico dell’applicazione Web che deve essere responsive e retina ready. Lo stesso vale per i template utilizzati nel mondo Ionic 4 per il (mobile e pwa) e quelli per WordPress.
Naturalmente, buona parte del lavoro è poi quello di utilizzare i componenti acquisiti grazie ai temi e utilizzarli ed adattarli alle applicazioni che costruiamo nell’ottica di fornire all’utente non soltanto un prodotto rispondente alle sue esigenze ma anche qualitativamente di alto livello. Questo non si manifesta semplicemente nel utilizzare degli oggetti grafici ma anche nel produrre una UI/UX in grado di ottimizzare la User Experience dell’utente.
UX design è l’acronimo di User Experience Design ed è il risultato di tutta l’attività tesa ad accrescere la soddisfazione dell’utente migliorando l’usabilità, la facilità di utilizzo, l’intuitività e l’interazione con l’applicazione. Ciò implica il fatto che, al di là dei mezzi utilizzati, l’UX design comprenda qualsiasi tipo di interazione tra un cliente e l’azienda che fornisce un dato servizio o prodotto.
Lo scopo finale è comunque quello di migliorare l’esperienza e l’interazione dell’utente, fornendogli esattamente ciò che desidera, senza troppi fronzoli o complicazioni e pensando che un buon risultato viene raggiunto non solo attraverso una grafica accattivante e/o l’accostamento di forme e colori, ma anche tramite contenuti interessanti, fluidità di navigazione e facilità di comprensione del processo applicativo.

Hai una nuova idea?
Parliamone.
Se hai necessità di aiuto a realizzare il tuo nuovo progetto
non esitare a contattarmi. Chiama gratuitamente.
Richiedi un Preventivo.
Prenota oraSiti e Portali in WordPress
Se hai la necessità di sviluppare un Sito o Portale Web sei arrivato nel posto giusto. Dal 2008 ad oggi, i miei siti vengono sviluppati utilizzando il motore CMS più utilizzato al mondo: WordPress.
Utilizzo template graficI di altissima qualità, selezionati con cura e sceltI in base alla tipologia di sito o portale a cui sei interessato: Corporate, Creative, Magazine, Blog, Booking… e, all’occorrenza, creo template ex-novo rivolgendomi a professionisti di assouluta professionalità che aderiscono alla mia rete di collaboratori.
Tutti i template sono in modalità responsive e quindi adattabili perfettamente anche al mobile. Non troverai qui temi predefiniti, o di autogenerati da piattaforme a basso costo, ma avrai la possibilità di scegliere personalmente tra una vasta gamma di opzioni che ti saranno proposte prima della tua scelta finale.
I miei portali inoltre vengono corredati da una vasta gamma di plugin professionali pre-selezionati e configurati per le tue specifiche esigenze: e-commerce, buddypress, social, seo…Non viene definito un costo in base al numero di pagine o alle immagini caricate, ma viene fornito tutto l’aiuto possibile affinche il sito rappresenti te o la tua attività al meglio. Come vuoi tu.
Tutte le configurazioni necessarie per far si che il tuo sito sia sempre online e visibile dai motori di ricerca saranno garantite tramite l’attività di tracciamento e monitoraggio di Google, l’integrazione con i Social Networks e l’attività SEO.
Hosting velocissimo e sicuro
Grazie alla nostra piattaforma Hosting con sede in Francoforte, riusciamo a fornire un servizio velocissimo e di altissima qualità. Un servizio di supporto tecnico H24 7/7 e tutte le garanzie di sicurezza necessarie: WEB IP Firewall, Certificati SSL, Protezione Malware, CDN e Caching integrate.